SCEGLIERE LA SCUOLA PRESSO CUI SPECIALIZZARSI SIGNIFICA
- Impiegare del tempo per acquisire informazioni
- Valutare bene l'offerta formativa disponibile
- Fare una scelta fondamentale per la tua carriera
- Scegliere un percorso formativo che abbini teoria ed esperienze cliniche reali, che facciano acquisire familiarità con la professione
LA RICHIESTA DI NEUROPSICOLOGI È IN FORTE CRESCITA
In un'ottica di una presa in carico globale del paziente, è sempre più evidente la necessità in ambito clinico di porre attenzione anche al funzionamento cognitivo dell'individuo. La figura del Neuropsicologo, infatti, è ormai di fondamentale importanza negli ambiti clinici e viene richiesta nelle struttura sanitarie in quanto ormai prevista nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
Gli sbocchi professionali per questa figura sono quindi ampi ed in costante crescita, visto anche l'innalzamento dell'età media della popolazione e l'aumentata incidenza delle patologie neurologiche
IN ITALIA ESISTONO POCHISSIME SCUOLE CHE INTEGRANO NEUROPSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA COGNITIVA
UN TITOLO RICONOSCIUTO
Alla fine dell'iter formativo sarà rilasciato il titolo di Specialista in Psicoterapia Cognitivo - Neuropsicologia Integrata
FAI UN PERCORSO SICURO
Il tirocinio formativo post-laurea in neuropsicologia è spesso un'incognita
FORMAZIONE E TIROCINIO
Una scuola di specializzazione in neuropsicologia è in grado di coniugare gli aspetti teorici con la buona prassi clinica
STUDIA NEUROPSICOLOGIA
La figura del neuropsiocologo viene richiesta nelle strutture sanitarie, in ambito medico-legale ed è prevista nei LEA
L'ISTITUTO SANTA CHIARA DI ROMA,
È RICONOSCIUTO DAL MIUR
PROGRAMMI AGGIORNATI
Un programma all'avanguardia in linea con i più recenti workshop, nazionali e internazionali
RICERCA E SPERIMENTAZIONE
Confronto continuo su modelli e protocolli diagnostici, terapeutici e riabilitativi scientificamente accettati e validati
I MIGLIORI DOCENTI IN NEUROPSICOLOGIA
I nostri docenti sono medici specializzati di facoltà prestigiose
TIROCINIO AI MASSIMI LIVELLI
Un'esperienza di tirocinio professionale, grazie a numerose partnership con enti pubblici e privati
PROGRAMMA DELL'OPENDAY

Presentazione del gruppo Istituto Santa Chiara e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata (PCNI)
Dott. Vincenzo Ciccarese (Neuropsicologo/Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Direttore della Scuola PCNI)

La Neuropsicologia Clinica e la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: il loro reciproco contributo
Dott. Antonio Leo (Medico Specialista in Neurologia, Direttore Sanitario della sede di Roma, Vicedirettore della Scuola PCNI)

Nuovi approcci nella Terapia Cognitivo-Comportamentale
Dott.ssa Rosa Fanelli (Neuropsicologo/Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Docente della Scuola PCNI)

La formazione in Neuropsicologia e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: nuove prospettive occupazionali
Prof.ssa Anna Cantagallo (Medico Specialista in Neurologia e Medicina Riabilitativa, Referee in NeuroScienze, Docente della Scuola PCNI)
IL NOSTRO PERSONALE DOCENTE
Tra i massimi esperti della psicoterapia e della neuropsicologia nazionale e internazionale
Dott. Giacomo Koch
Medico specialista in neurologia, Stroke Unit Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, ricercatore nel Laboratorio di TMS di Neurologia Clinica e Comportamentale presso Fondazione Santa Lucia IRCCS, ricercatore in neuroscienze motorie presso University College of LondonProf. Paola Marangolo
Psicologa / neuropsicologa e terapista del linguaggio, responsabile scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata dell'Istituto Santa Chiara di Roma, professore Associato del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale presso l'Università Politecnica delle Marche, esperta in neuropsicologia delle funzioni corticali superioriProf. Giorgia Committeri
Professore associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti - PescaraDott. Anna Cantagallo
Medico specialista in neurologia e fisiatria, esperta neuropsicologa, specialista in psicopatologia forense, direttore scientifico di BrainCare S.R.L. e docente nell'Università di FerraraDott. Letizia Sabbadini
Psicologa e Psicoterapeuta / Logopedista / Neuropsicologa, Docente III Università di Roma "Tor Vergata"Dott. Francesco Tomaiuolo
Neuropsicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze, Ospedale per la Riabilitazione Auxilium Vitae Volterra di PisaDott. Gianmarco Altoè
Ricercatore in scienze statistiche e psicometria presso l'Università degli Studi di CagliariDott. Gabriella Bottini
Psicologa / Neuropsicologa, esperta in Neglect e demenze, membro della SINP (Società Italiana di Neuropsicologia) e del gruppo di Psicopatologia Forense, nonché membro di numerose società internazionali di neuropsicologia e neuroscienze, professore straordinario presso l'Università degli Studi di Pavia e dirigente del Centro di Neuropsicologia Cognitiva A.O. Niguarda, MilanoProf. Oliviero Bruni
Medico specialista in neuropsichiatria infantile, responsabile UOD Neuropsichiatria Infantile presso l'azienda ospedaliera S. Andrea e II Facoltà di medicina e chirurgia, Università di Roma "La Sapienza", già docente nella facoltà di medicina e chirurgia della stessa nelle scuole di specializzazione in neuropsichiatria infantile, pediatria e neurologia, nei corsi di perfezionamento in neurologia dell'età evolutiva e nei vari corsi di laurea delle professioni sanitarieDott. Anna Cantagallo
Medico specialista in neurologia e fisiatria, esperta neuropsicologa, specialista in psicopatologia forense, direttore scientifico di BrainCare S.R.L. e docente nell'Università di FerraraDott. Antonio Carota
Medico specialista in neurologia, esperto in demenze e ictus, Clinique Genolier, SvizzeraDott. Francesco Cesarino
Medico specialista in neurologia, ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) di Ostia (RM)Dott. Vincenzo Ciccarese
Psicologo e psicoterapeuta / neuropsicologo perfezionato in psicopatologia dell'apprendimento presso l'Università degli Studi di Padova, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata dell'Istituto Santa Chiara di RomaProf. Giorgia Committeri
Professore associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti - PescaraDott. Maria Grazia De Iaco
Medico specialista in neuropsichiatria infantile, direttore medico del Centro di riabilitazione dei Padri trinitari, Gagliano del Capo (LE)Dott. Rosa Fanelli
Psicologa e psicoterapeuta / neuropsicologa responsabile del servizio di psicologia clinica e psicoterapia e del Centro per i disturbi alimentari dell'Istituto Santa Chiara, vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale dell'Istituto Santa Chiara di Merine (LE)Dott. Alessandra Franco
Psicologa e psicoterapeuta / neuropsicologa, esperta in psicoterapia comportamentale dei disturbi del sonno, referente per l'area clinica del Presidio di Riabilitazione Funzionale dell'Istituto Santa Chiara di Merine (LE)Dott. Giacomo Koch
Medico specialista in neurologia, Stroke Unit Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, ricercatore nel Laboratorio di TMS di Neurologia Clinica e Comportamentale presso Fondazione Santa Lucia IRCCS, ricercatore in neuroscienze motorie presso University College of LondonDott. Antonio Leo
Medico specialista in neurologia, direttore sanitario dell'Istituto Santa Chiara di Roma, vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata di Roma, assistente neurologo presso il Presidio di Riabilitazione Funzionale dell'Istituto Santa Chiara di Merine (LE)Dott. Annarita Mannarini
Psicologa e psicoterapeuta, esperta in psicoterapia dell'età evolutiva e in psicologia giuridica e peritaleProf. Paola Marangolo
Psicologa / neuropsicologa e terapista del linguaggio, responsabile scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata dell'Istituto Santa Chiara di Roma, professore Associato del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale presso l'Università Politecnica delle Marche, esperta in neuropsicologia delle funzioni corticali superioriDott. Marta Morelli
Psicologa e psicoterapeuta, esperta in neuroriabilitazione e in mediazione familiareProf. Francesco Peverini
Medico Specialista in medicina interna e medicina del sonno, docente nel Progetto di Formazione Continua ed Integrata EOS-DRS della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, docente incaricato presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", azienda ospedaliera San Giovanni AddolorataDott. Letizia Sabbadini
Psicologa e Psicoterapeuta / Logopedista / Neuropsicologa, Docente III Università di Roma "Tor Vergata"Dott. Andrea Stracciari
Medico specialista in neurologia, dirigente medico di I° livello presso l'Unità Operativa di Neurologia del Policlinico S. Orsola-Malpighi dove è responsabile dell'articolazione funzionale di alta specializzazione "Coordinamento dell'attività di Neuropsicologia", Docente presso l'Università di BolognaDott. Francesco Tomaiuolo
Neuropsicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze, Ospedale per la Riabilitazione Auxilium Vitae Volterra di PisaDICONO DI NOI


Dott. Francesco Primo
Specializzato nell'a.a. 2008-2009
"La scuola di specializzazione in psicoterapiacognitivo-comportamentale e la formazione aggiuntiva in neuropsicologia hanno completato la mia formazione accademica universitaria obbligatoria. Il punto di forza più grande è stato combinare il mio doppio interesse (psicoterapia e neuropsicologia) che mi ha permesso una formazione completa in un istituto che ha coniugato competenza e senso di familiarità."


Dott.ssa Anna Grazia Greco
Specializzata nell'a.a. 2005-2006
"Professionalità, qualità, disponibilità, serietà ed entusiasmo" sono le particolarità che mi hanno accompagnata e supportata durante la formazione nella scuola di specializzazione dell'Istituto Santa Chiara. I docenti hanno svolto l'attività con alta competenza, mi hanno fornito gli strumenti più efficaci per la professione e trasmesso la passione per il nostro lavoro. Valido supporto le supervisioni, la biblioteca e gli approfondimenti. Attenzione alle singole esigenze e grande partecipazione ad ogni percorso formativo."


Dott.ssa Daniela Alemanno
Iscritta al quarto anno, si specializzerà a dicembre 2017
"Sono ormai quasi al termine di questo percorso e intendo ringraziare tutte le persone che ho incontrato in questi anni e che hanno contribuito alla mia crescita personale e professionale. Dopo tutte le ore trascorse in questo istituto la sensazione è un pò quella di far parte di una grande famiglia, una grande squadra di professionisti che lavorano in sinergia con un unico obiettivo fondamentale, ossia offrire il miglior servizio possibile in termini di qualità e professionalità. Ho imparato tanto, ho avuto la possibilità di confrontarmi con docenti preparatissimi e sempre disposti a chiarire ogni dubbio e ad accrescere la nostra consapevolezza. Per tutto quello che mi avete trasmesso. Grazie!"


Dott.ssa Lara Stendardo
Specializzata nell'a.a. 2006-2007
"Ricordo con molta nostalgia gli anni della Scuola di Specializzazione. E' stata una bellissima e stimolante esperienza di studio. Gli argomenti trattati nel corso degli anni sono stati vari e molto interessanti, così come lo è stato il rapporto che si è creato con i colleghi e i docenti, ma anche con il resto del personale del Santa Chiara, ricordo la loro disponibilità e professionalità. È stata un'esperienza completa da un punto di vista teorico, pratico e sociale. Ogni tanto, rammento, con immenso piacere le varie discussioni sui più disparati casi clinici, con i nostri preparatissimi docenti e anche le lezioni pratiche con i colleghi sui vari training, relativi al rilassamento, assertività e altro. Conservo proprio un bellissimo ricordo...rifarei di nuovo lo stesso percorso senza nessuna esitazione."



Dott.ssa Liana Tinelli
Iscritta in corso
"Ho scelto l'Istituto Santa Chiara perché l'indirizzo cognitivo comportamentale da molti studi risulta essere il più efficace e duraturo in un gran numero di patologie. Grazie alla scuola e ai docenti, preparati e disponibili, ho acquisito le tecniche e i protocolli propri dell'approccio cognitivo comportamentale che mi permettono di lavorare con successo con i pazienti. Sono pienamente soddisfatta della mia scelta."
INFORMAZIONI SULLA SCUOLA
La scuola è aperta a laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi Professionali o che conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio della professione entro la prima sessione successiva all’effettivo inizio dei corsi. Essa può accogliere un massimo di 20 allievi per corso. Le iscrizioni per l’a.a. 2017/2018 sono aperte sino al 31 ottobre p.v. Il corpo docente è costituito da alcuni tra i massimi esperti della psicoterapia e della neuropsicologia nazionale e internazionale. L’attività formativa prevede, a completamento del percorso, attività di tirocinio pratico che è possibile svolgere anche presso il Presidio poliambulatoriale con prestazioni di riabilitazione "Istituto Santa Chiara”, con la supervisione degli stessi docenti della scuola, specialisti delle diverse branche.
Per informazioni:
Sito web: www.istitutosantachiara.it
Email: formazione@istitutosantachiara.it
Tel. +39 366 1175080